cropped-logo-e1429619251822.jpg

Cieli Piemontesi

  • 11° BARCAMP
  • TALKS
    • Cieli Piemontesi
    • Costellazioni e coppelle
    • Come riconoscere una meteorite appena caduta
    • L’infinito e il suo profeta: Giordano Bruno
    • Attività di Divulgazione Astronomica presso l’Università della Terza Età (UNI3) di Collegno
    • Il Planetario compie 100 anni
    • Curve di luce esopianeti
    • Spettroscopia amatoriale
    • Meteoriti per il bene comune
    • A cento anni dalla conferma degli “universi isola”
    • Meteorologia spaziale: cos’è e a cosa serve
  • ANNOUNCEMENTS
    • FIRST ANNOUNCEMENT
    • COMUNICATO STAMPA
  • COME ARRIVARE
  • PRANZO
  • PROGRAMMA
  • Astrometria
    • Cataloghi astronomici
    • Parallasse
    • Candele standard
    • SDSS
    • Astrometria a grandi distanze
    • Astrometria relativistica
  • Cosmologia
    • Origine dell’Universo
    • Era dell’inflazione
    • Destino dell’Universo
    • Origine degli Ammassi e Superammassi galattici
    • Struttura a grande scala dell’Universo
    • Materia oscura
    • Energia oscura
    • FRB Primordiali
    • GRB primordiali
  • Astrofisica Multimessaggero
    • Onde gravitazionali
      • Onde gravitazionali primordiali
      • Onde gravitazionali galattiche
      • Onde gravitazionali stellari
      • Telescopi gravitazionali
    • Astrofisica neutrinica
    • Kilonova
      • GRB gravitazionali
  • Galassie
    • Via Lattea
      • Evoluzione galattica
        • Storia della Via Lattea
        • Buchi neri supermassicci
        • Buchi neri binari
        • Scontri fra galassie
      • Bulge
      • Buchi neri nella Via Lattea
      • Aloni di materia oscura
      • Galassie satellite
        • Grande nube di Magellano
        • Piccola nube di Magellano
      • Stelle extragalattiche
    • Galassie a spirale
      • Galassia di Andromeda
      • Galassia del triangolo
    • Galassie lenticolari
    • Galassie ellittiche
    • Galassie peculiari
      • Galassie ad anello
      • Galassie irregolari
      • Galassie Starburst
    • Galassie nane
    • Galassie attive
      • Galassie giovani
      • Quasars
      • Blazars
      • FRB Galattici
      • GRB Galattici
    • Galassie primordiali
    • Ammassi di galassie
    • Superammassi di Galassie
    • Filamenti di Galassie
  • Stelle
    • Evoluzione stellare
      • Nebulose
      • Protostelle
      • Nucleosintesi stellare
    • Stelle variabili
    • Stelle di Wolf-Rayet
    • Ipergiganti rosse
    • Giganti blu
    • Giganti rosse
    • Giganti arancioni
    • Stelle bianche
    • Nane bianche
    • Nane gialle
    • Nane arancioni
    • Nane rosse
    • Nane brune
    • Supernove Nove e Ipernove
    • Stelle di neutroni
      • FRB Stellari
      • GRB stellari
      • Pulsar
      • Magnetar
    • Buchi neri di Kerr
    • Buchi neri M
    • Stelle doppie
    • Ammassi aperti
    • Ammassi globulari
    • Ammassi stellari primordiali
    • Mezzo interstellare
  • Esopianeti
    • Osservazione di esopianeti
    • Gioviani caldi
    • Gioviani freddi
    • Nettuniani caldi
    • Superterre
    • Pianeti abitabili
    • Atmosfere di esopianeti
    • Dischi protoplanetari
    • Esopianeti intorno a sistemi stellari
    • Esopianeti relitti
    • Planemi
  • Esobiologia
    • Vita su Venere
    • Vita sulla Terra
    • Vita sulla Luna
    • Vita su Marte
    • Vita su Europa
    • Vita su Ganimede
    • Vita su Titano
    • Vita su Encelado
    • Vita nelle comete
    • Vita su Proxima b
    • Vita su esopianeti
    • Vita nella via lattea
    • Aurore extrasolari
    • Astrochimica
    • Molecole prebiotiche
    • Chiralità
    • Esocontaminazione
    • Vita umana nello spazio
  • Sole
    • Corona solare
    • Fotosfera
    • Cromosfera
    • Regioni polari
    • Macchie solari
    • Vento solare
    • Brillamenti
    • Burst solari
    • Spicole
    • CME
    • Flares
    • Aurore polari
    • Nucleosintesi Solare
    • Vele solari
    • Metereologia spaziale
    • SWELTO
    • Eliosismologia
  • Planetologia
    • Mercurio
    • Venere
    • Terra
      • Crateri da impatto
      • Luna
        • Esplorazioni lunari
        • Telescopi Lunari
        • Dark side
    • Marte
      • Phobos
      • Esplorazioni su Marte
    • Giove
      • Europa
      • Io
      • Ganimede
    • Saturno
      • Titano
      • Encelado
      • Mimas
    • Nettuno
      • Tritone
      • Naiade
      • Talassa
      • Neso
    • Plutone
      • Lune di Plutone
      • Caronte
      • Kerberos
    • Corpi minori del Sistema solare
      • Asteroidi
        • (1) Cerere
        • (16) Psyche
        • (101955) Bennu
        • (162173) Ryugu
        • 1998 Ky26
        • NEO e meteoriti
      • Barbari
      • Centauri
      • Troiani
      • Comete
      • TNO
      • Fascia di Kuiper
        • Makemake
        • Ultima Thule
      • Disco diffuso
      • Nube di Oort
    • Corpi extrasolari
    • Evoluzione planetaria
  • Astronautica
    • Missioni con equipaggio
      • Tiangong
      • ISS
        • Expedition 63
      • Esplorazioni lunari
      • Artemis
        • ORION-SLS
      • Space X
      • Mars direct
    • Spacecraft
      • Passati
        • Vega
        • Phoenix
        • Chandrayaan 1
        • Messenger
        • Hitomi
        • Rosetta
        • Cassini
        • Opportunity – MER-B
        • Dawn
        • Chang’e-3
      • Operativi
        • Voyager
        • SOHO
        • 2001 Mars Odissey
        • Mars express
        • LRO
        • Proba-2
        • New Horizons
        • Akatsuki
        • Juno
        • Curiosity – MSL
        • MAVEN
        • GAIA
        • Hayabusa2
        • Magnetosperic MultiScale – MMS
        • LightSail
        • Exo Mars
        • Osiris-Rex
        • InSight
        • BepiColombo
        • Chang’e-4
        • CHEOPS
        • Solar Orbiter
        • Mars 2020
        • Chang’e-5
      • Futuri
        • Euclid
        • IXPE
        • Lucy
        • JUICE
        • Psyche
        • Clipper
        • EZIE
        • Clearspace
        • EUvST
        • Ariel
        • AREE
        • Minisonde di Hawking
    • Telescopi spaziali
      • Hubble
      • Chandra
      • XMM-Newton
      • INTEGRAL
      • Galaxy Evolution Explorer
      • Spitzer
      • SWIFT
      • AGILE
      • Fermi
      • Kepler
      • Planck
      • WISE
      • SOFIA
      • NuSTAR
      • DAMPE
      • TESS
      • Gecam
      • JWST
      • LISA
      • Athena
      • ULT
    • Launcher
      • Atlas-Centaur
      • Falcon
      • FalconHeavy
      • SENTINEL-1B
      • Lunga Marcia
    • Storia delle esplorazioni spaziali
      • Vostok
      • Surveyor 2
      • Apollo
      • Mariner 4
      • Storia dell’astronautica
    • Varie
      • Galileo
      • Spazzatura spaziale
      • Vele solari

Tag: David Aguado

Ott 19 2018

Pristine, stella incredibilmente vetusta | MEDIA INAF

  • Archiviato sotto Astrofisica galattica, Evoluzione galattica, Evoluzione stellare, Fisica stellare

.entry-header La stella Pristine 221.8781+9.7844, povera di metalli, e i suoi dintorni. Crediti: N. Martin, Decals survey e Aladin Per studiare la giovinezza dell’universo, gli astronomi possono cercare e osservare stelle e galassie la cui luce ci arriva da molto distante, mostrandocele come erano miliardi di anni fa. Oppure, possono guardare nel nostro quartiere, la …

Continua a leggere

  • ’Instituto de Astrofísica de Canarias, ’Isaac Newton Group a La Palma, American Institute of Physics (AIP), archeologia galattica, Canada-France-Hawaii Telescope, David Aguado, Elementi trans-elici, Else Starkenburg, ESO VLT, Leibniz Institute for Astrophysics di Potsdam, MEDIA INAF, Metalli dal punto di vista astronomico, Metallicità dell'ordine di 10E-6 - 10E-7, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nicolas Martin, Pristine, Pristine 221.8781+9.7844, Pristine survey, Spettri abbondanti di linee dell'Idrogeno, spettro di Pristine, Stelle a bassissima metallicita', Stelle a H e He, stelle di differenti generazioni, Stelle di prima generazione, Stelle incontaminate, stelle longeve e di bassa massa, Stelle povere di Carbonio, Stelle vecchie, Stelle vecchie galattiche, Università di Strasburgo, universo primordiale, Via Lattea

Il Cielo del 2022

Il cielo del 2022, a cura della redazione di Cieli Piemontesi

SWELTO TV

Space weather: Bollettino periodico sull'attività solare

Cieli Perduti

ambiente, archeastronomia e turismo

Progetto Theia

Attività  didattiche  di  astronomia  e  scienze  della  Terra.
A  scuola,  con  l'esperto.

Il cielo del mese

Il cielo del mese

Meteo a Pino Torinese

meteoblue

Eventi

  • Non ci sono eventi
  • Calendario Eventi

    Oggi
    Lun
    Mar
    Mer
    Gio
    Ven
    Sab
    Dom
    l
    m
    m
    g
    v
    s
    d
    31
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    1
    2
    3
    4

    Cielo Buio

    Logo Cielo Buio

    Per la protezione del cielo notturno

    SAIt

    Logo SAIt

    Società Astronomica Italiana

    THE COSMOBSERVER

    Logo cosmobserver

    Blog di divulgazione astronomica

    Il blog di Gabriella Bernardi

    Gabriella Bernardi, giornalista scientifica e science writer
    GIORNALISTA SCIENTIFICA E SCIENCE WRITER

    LUMEN

    LUMEN - Vedere il buio sotto nuova luce

    VEDERE IL BUIO SOTTO NUOVA LUCE

    Il Cielo del 2021

    Il cielo del 2021, a cura di Coelum astronomia

    Il Cielo del 2020

    Il cielo del 2020, a cura di Coelum astronomia

    Il Cielo del 2019

    Il cielo del 2019, a cura di Coelum astronomia

    Il cielo nel 2018

    Il cielo del 2018, a cura di Coelum astronomia

    Il cielo del 2017

    Il cielo del 2017, a cura di Coelum astronomia

    Il cielo del 2016

    Il cielo del 2016, a cura di AAS - Associazione Astrofili Segusini della Val Susa (TO)

    Transito di Mercurio 9 Maggio 2016

    Il Transito di Mercurio del 9 Maggio 2016

    Le stelle a Pino Torinese

    [stars-at-night name=Morais lat=45.0406 long=7.7633 timezone=Europe/Rome days=1]
    • Home
    • Chi siamo
    • Astrofili Piemontesi
      • Form anagrafica associazioni astrofile
    • 11° Barcamp per l’Astronomia – Torino
      • 1° Barcamp
      • 2° Barcamp
      • 3º Barcamp
      • 4º Barcamp
      • 5° Barcamp
      • 6° Barcamp
      • 7° Barcamp
      • 8° Barcamp
      • 9° Barcamp
      • 10° Barcamp
    • Inquinamento luminoso
      • Parco Astronomico
      • Mappa inquinamento luminoso
      • Intervista a Radio Vaticana
      • Eco‐Light 4.0 «Adaptive»
    • Contattaci

    © 2025 Cieli Piemontesi.

    Realizzato con il da Graphene Themes.