Uno studio internazionale – a cui ha dato un contributo fondamentale il team della Clemson University guidato dall’italiano Marco Ajello – ha aggiunto un nuovo approccio alla quantificazione della costante di Hubble, prendendo in considerazione lo smorzamento dei raggi gamma extragalattici da parte della radiazione extragalattica di fondo .entry-header La coppia di telescopi Magic alle …
Tag: EBL
Nov 22 2019
Costante di Hubble ai raggi gamma | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica extragalattica, Astronautica, Cosmologia, Destino dell'Universo, Fermi, Galassie attive, Galassie primordiali, Origine dell'Universo, Telescopi spaziali
- 67.5 (km/s)/Mpc, Abhishek Desai, Alberto Domínguez, assorbimento di fotoni gamma, attenuazione dei raggi gamma, Cherenkov, Cherenkov Telescope Array, Clemson University, College of Science Clemson University, Costante di Hubble, Dieter Hartmann, dipendenza assorbimento di fotoni dal tasso di espansione dell'Universo, EBL, espansione, Età dell'Universo, extragalactic background light, FERMI, Fermi Gamma-ray Space Telescope, Fermi-LAT, galassie attive molto antiche, Italiani all'estero, l'Universo si espande di piu' di quanto previsto dal Modello Standard, Lea Marcotulli, MAGIC, Marco Ajello, MEDIA INAF, Osservatorio di Roque de los Muchachos, radiazione extragalattica di fondo, smorzamento dei raggi gamma extragalattici, tasso di espansione dell’universo, Telescopi Cherenkov, The Astrophysical Journal, Università Complutense di Madrid, Università di Bologna
Set 14 2017
Fotoni Zelig: si trasformano in assioni | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Galassie attive, Materia oscura, Teoria delle stringhe
Riproducendo la complessità del cosmo grazie a inedite simulazioni, una ricerca publicata su Physical Review Letters evidenzia l’importanza di un possibile comportamento dei fotoni ad altissima energia. Nel loro viaggio attraverso i campi magnetici intergalattici si potrebbero trasformare in assioni, evitando così di essere assorbiti. Sorgente: Fotoni Zelig: si trasformano in assioni | MEDIA …
- 2400 CPU + GPU, Alessandro Mirizzi, Anomalia emissione luminosa di fonti gamma, Assioni, Assorbimento dei fotoni, Blazar, campi magnetici intergalattici, Campo magnetico intergalattico, centro di supercalcolo Cscs di Lugano, Cherenkov Telescope Array, coppie di particelle di materia e antimateria, Cosmic Web, Creazione coppia particella antiparticella, Daniele Montanino, Dati sperimentali Cerenkov, EBL, Evoluzione del campo magnetico cosmico, filamenti composti da gas e materia oscura, fonti di raggi gamma ad altissima energia, fotoni, Fotoni ad altissima energia, Fotoni che si trasformano in assioni, Franco Vazza, INAF - IRA, INFN, INFN-Ba, Interazione fotoni gamma fotoni di luce, luce di fondo emessa dalla galassie, luce di fondo extragalattica, Materia oscura, Matteo Viel, MEDIA INAF, Physical Review Letters, Raggi gamma, Simulazione della cosmic web, SISSA, Teoria della relatività, Transizione fotone-assione, Trasmutazione fotone assione, tre milioni di ore, Università del Salento
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6