Analizzando con tecniche moderne le prime misure di parallasse che, negli anni Trenta dell’Ottocento, avevano permesso di stimare per la prima volta le distanze stellari, due ricercatori hanno chiarito alcuni dubbi che ancora aleggiavano su queste osservazioni fondamentali per la storia dell’astronomia. Lo studio è apparso sulla rivista tedesca Astronomische Nachrichten – la stessa che …
Tag: Parallasse
Gen 12 2021
Dati antichi per occhi nuovi: la parallasse di Vega
- Archiviato sotto Altro..., Astrometria, Parallasse, Storia dell'Astronomia
- 1837, 1838, 61 Cygni, Astrometria, Astronomische Nachrichten, Bar(E) and Spiral StructurE Legacy survey, Cataloghi astronomici, chiarificando alcune incongruenze tra i dati antichi e quelli più recenti, combinato tra loro oltre cento osservazioni effettuate utilizzando un eliometro, distanza dalle stelle, Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Friedrich Wilhelm Bessel, GAIA, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, impatto della variazione di temperatura, John Herschel, Joseph von Fraunhofer, Karl M. Menten, Karl Menten, Mark J. Reid, Mark Reid, Max Planck Institute for Radio Astronomy, MEDIA INAF, Misure di distanza, misure di parallasse, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Museo della Specola di Bologna, Parallasse, Parallasse di 61 Cygni, Parallasse di Alfa Centauri, parallasse di Vega, parallasse di Vega con stima preliminare molto simile al valore attuale, prima misura ufficiale della parallasse astronomica, progetto Bessel, Scoperta attribuita a Bessel nel 1828, Stellarum duplicium et multiplicium mensurae micrometricae, stimare per la prima volta le distanze stellari, Stime ottimistiche dell'incertezza delle misure di Struve e Henderson, Storia dell'Astronomia, struttura a spirale della Via Lattea, Struve e Henderson hanno sottovalutato l’effetto della temperatura sulle misure, telescopio parallattico da 3 piedi, The first stellar parallaxes revisited, Thomas Henderson, tutte e tre le misure erano effettivamente significative, Very Long Baseline Array, VLBA
Apr 12 2018
Mappa stellare di Gaia 2.0 | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica galattica, Astrometria, Astrometria a grandi distanze, Astronautica, Candele standard, Evoluzione galattica, GAIA, Operativi, Spacecraft
Verrà resa pubblica il 25 aprile prossimo la seconda infornata di dati raccolti da Gaia, la missione spaziale dell’Esa che cerca di creare una mappa tridimensionale della nostra galassia, il più grande catalogo astrometrico mai prodotto .entry-header La mappa stellare di Gaia della prima release verrà aggiornata,, dal 25 aprile, con miliardi di nuovi dati. …
- 1.7 miliardi di stelle, 1% delle stelle della via lattea, 14099 Corpi minori del sistema solare, 38 miliardi di stelle, Astrometria, Catalogo stellare GAIA 2.0, Disco di polveri di 87 milioni di astri, ESA, Evoluzione della via lattea, GAIA, Gaia 2.0, Gaia DR1, GAIA DR2, luminosità, Mappa stellare di Gaia, mappa tridimensionale della Via Lattea, MEDIA INAF, moto proprio, Origine della via lattea, Parallasse, Parallasse e moto proprio di 1.3 miliardi di stelle, posizione, Rilascio dei dati di GAIA, Rilascio del secondo catalogo Gaia, seconda release di dati Gaia, Secondo Rilascio dei dati di GAIA, Spettro di 1, spettro stellare, temperatura superficiale, Temperatura superficiale di 160 milioni di stelle, Via Lattea
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
12:00 AM - Settimane della Scienza | Torino Scienza
12:00 AM - Settimane della Scienza | Torino Scienza
12:00 AM - Settimane della Scienza | Torino Scienza
12:00 AM - Settimane della Scienza | Torino Scienza
12:00 AM - Settimane della Scienza | Torino Scienza