L’esperimento Alice del Large Hadron Collider, al Cern, è riuscito a compiere la prima osservazione diretta di un effetto fondamentale della fisica delle particelle: la soppressione dell’emissione di gluoni in una regione nota come “dead cone”. L’osservazione, riportata su Nature, apre alla possibilità di una misura sperimentale della massa di una particella elementare nota come quark charm
Tag: LHC
Mag 26 2022
Cuoppo quantistico di quark charm
- Archiviato sotto Altro..., Divulgazione, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica
- A cuoppo cupo poco pepe cape, ALICE, ALICE collaboration, ampiezza angolo di apertura del dead cone, Andrea Dainese, angolo di emissione dei gluoni, Angolo(deadcone)=m(quarkc)/E(quarkc), assenza di gluoni nel dead cone, calcolo massa quark da misura energia gluonica e misura angolo deadcone, cascata partonica prodotta per collisione di protoni, CERN, collisioni p-p, cono buio, Cromodinamica quantistica, dead cone, decadimento di un quark c, Direct observation of the dead-cone effect in quantum chromodynamics, emissione radiazione sotto forma di gluoni, gluoni, i quark non top sono confinati e legati all'interno degli adroni, INFN-Na, INFN-Pd, LHC, Luciano Musa, massa del quark c costante fondamentale del modello standard, MEDIA INAF, misura dead cone di una cascata di partoni, misura diretta di masse di quark, misura sperimentale massa quark, Nature, osservazione del dead cone, osservazione sperimentale della massa del quark c, partoni, perdita di energia nella collisione p-p e riemissione radiazione di gluoni, quark c, quark c in pioggia di partoni, Quark charm, radiazione soppressa di gluoni, regione proibita dell'emissione di gluoni per decadimento di quark massivi, Richard Feynman, soppressione dello spettro gluonico, verifica sperimentale della massa non nulla di un quark c
Ago 19 2019
Premio a Sergio Ferrara per la supergravità | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica multimessagero, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Materia oscura, Nobel per l'Astronomia, Onde gravitazionali, Ricerca astronomica, Teoria delle stringhe
Considerato l’Oscar della scienza e prestigioso come il Nobel, voluto dal miliardario Yuri Milner con Sergey Brin (Google), Mark Zuckerberg (Facebook) e Jack Ma (Alibaba), il Breakthrough 2019 per la fisica fondamentale è stato assegnato al fisico del Cern, premiato con Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen per la teoria che realizzerebbe il sogno di …
- Bosone di Higgs, Breakthrough 2019, Breakthrough prize, Breakthrough prize 2019 for fundamental physics, CERN, Daiel Freedman, Estensione Teoria della Relatività Generale, fisica quantistica, Gluino, Gluone, Gravitino, Gravitone, Hangar 1 NASA, INFN, Integrazione forza gravitazionale con forze elettromagnetiche, Integrazione teoria gravitazionale e fisica delle particelle, Jack MA, Large Hadron Collider, LHC, LIGO, Mark Zuckenberg, Materia oscura, MEDIA INAF, MIT, Mountain View, Onde gravitazionali, Particelle partner, Peter van Nieuwenhuizen, Sergej Brin, Sergio Ferrara, simmetrie quantistiche, Stanford University, Stony Brook University, Supergravità, Supersimmetria, SUSY, Teoria della supergravità, Teorie SUSY, Unificazione Relatività e Meccanica quantistica, Yuri Millner
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6