Piccole come asteroidi, ma in grado di dare luogo alle più potenti esplosioni cosmiche conosciute. La densità all’interno di una stella di neutroni è tale che una zolletta di zucchero avrebbe una massa pari a quella di tutta l’umanità. Quando sono in coppia in sistemi binari emettono intense onde gravitazionali e, al momento della coalescenza, …
Tag: Short GRB
Set 01 2017
Stelle di neutroni, là dove gli atomi collassano | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica multimessagero, Buchi neri di Kerr, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Fisica stellare, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali galattiche, Onde gravitazionali stellari, Radioastronomia, Stelle di neutroni, Struttura della materia, Supernove Nove e Ipernove
- 10-20 km di raggio, 10E-17 Kg/m^3, 3 masse solari, Astrofisica delle alte energie, campo gravitazionale di una stella di neutroni, Campo magnetico di una stella di neutroni, coalescenza di stelle di neutroni, collasso della materia a livello atomico, collasso di stelle fra 8 e 30 masse solari, Collasso di una stella, Collasso di una stella di neutroni in un buco nero, Collisione fra stelle di neutroni, Densita di una stella di neutroni, fusione di stelle di neutroni, Fusione protone-elettrone in neutrone, GRB, GRB corti, GRB lunghi, Kilonove, LIGO, Macronove, magnetar, massa di Chandrasekhar, Massa massima di una stella di neutroni, MEDIA INAF, Onde gravitazionali, Onde gravitazionali emesse da stelle di neutroni, pulsar, Radioastronomia, relitti stellari, Resti di supernova, rotazione di una stella di neutroni, Short GRB, Sistemi binari con stelle di neutroni, Stelle di neutroni, super-rotazione, Supernove, VIRGO
Giu 08 2017
Un istante prima di Ligo, Agile ha visto qualcosa | MEDIA INAF
- Archiviato sotto AGILE, Altro..., Astrofisica extragalattica, Astronautica, Buchi neri M, Buchi neri supermassicci, Cosmologia, Fisica relativistica, Fisica Solare, Origine dell'Universo, Stelle di neutroni, Supernove Nove e Ipernove, Telescopi spaziali
In concomitanza con l’onda gravitazionale del 4 gennaio scorso, circa mezzo secondo prima, il piccolo satellite italiano ha registrato un segnale debole ma interessante. «Potrebbe essere associato all’evento Gw170104, e la conferma potrebbe venire dalla rivelazione combinata di più satelliti», dice Marco Tavani a Media Inaf Sorgente: Un istante prima di Ligo, Agile ha visto …
- AGILE, ASI, Astrofisica delle onde gravitazionali, Astrophysical Journal Letters, Campo di vista di AGILE, Coalescenza fra buchi neri, Controparti elettromagnetiche delle sorgenti gravitazionali, Dischi viscosi intorno ai buchi neri, Emissione gamma associata alla coalescenza, Esposizione oltre i 50 MeV, Fermi-GBM, Fusione fra buchi neri, Gw170104, Inaf, INAF – IAPS, INFN, INTEGRAL, KONUS-WIND, LIGO, Materia vestigiale, MCal, MEDIA INAF, OARm, Onde gravitazionali, Post trial probability, Potenziale gravitazionale di un buco nero binario, Short GRB, Sorgenti gravitazionali, Strumento GAMMA di AGILE, Swift, Transienti gamma, Transienti X
Meteo a Pino Torinese
Eventi
Calendario Eventi
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
27
28
29
30
31
1
2
3
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
19
20
22
23
24
25
26
27
28
29
30