Per la prima volta si è visto un oggetto celeste emettere sia fotoni sia neutrini. Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica dell’Inaf Patrizia Caraveo, vi riproponiamo questo articolo pubblicato sul Sole 24 Ore .entry-header Crediti: Nasa/Fermi e Aurore Simonnet, Sonoma State University Fare l’astronomo non è mai stato così eccitante. L’annuncio dato oggi dalla National Science …
Tag: Raggi gamma
Lug 19 2018
Emissione contemporanea di fotoni e neutrini | MEDIA INAF
- Archiviato sotto AGILE, Altro..., Astrofisica extragalattica, Astrofisica neutrinica, Astronautica, Blazars, Buchi neri supermassicci, Fermi, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, INTEGRAL, NuSTAR, Onde gravitazionali, SWIFT, Telescopi spaziali
- 22 settembre 2017, 4.5 Mal, AGILE, allerta neutrino, ASI, Astrofisica delle alte energie, Astronomia multimessaggero, cielo gamma, FERMI, Fotoni e neutrini, fusione di due stelle di neutroni, galassia attiva, Galassia in stato eccitato, GW 170817, IC-170922A, IceCube, Il Sole 24 ore, Inaf, INFN, MEDIA INAF, National Science Foundation, neutrini e fotoni, Neutrini prodotti dai protoni ad alta energia, Orione, Patrizia Caraveo, protoni accelerati, Radiazione Cerenkov, Radiazione gamma associata a neutrini cosmici, Raggi gamma, Raggi gamma di alta energia, Scontro di protoni veloci, sorgente gamma, sorgenti dei raggi cosmici, telescopi gamma, telescopio MAGIC, TXS 0506+056
Set 14 2017
Fotoni Zelig: si trasformano in assioni | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Altro..., Astrofisica extragalattica, Cosmologia, Fisica delle particelle, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica relativistica, Galassie attive, Materia oscura, Teoria delle stringhe
Riproducendo la complessità del cosmo grazie a inedite simulazioni, una ricerca publicata su Physical Review Letters evidenzia l’importanza di un possibile comportamento dei fotoni ad altissima energia. Nel loro viaggio attraverso i campi magnetici intergalattici si potrebbero trasformare in assioni, evitando così di essere assorbiti. Sorgente: Fotoni Zelig: si trasformano in assioni | MEDIA …
- 2400 CPU + GPU, Alessandro Mirizzi, Anomalia emissione luminosa di fonti gamma, Assioni, Assorbimento dei fotoni, Blazar, campi magnetici intergalattici, Campo magnetico intergalattico, centro di supercalcolo Cscs di Lugano, Cherenkov Telescope Array, coppie di particelle di materia e antimateria, Cosmic Web, Creazione coppia particella antiparticella, Daniele Montanino, Dati sperimentali Cerenkov, EBL, Evoluzione del campo magnetico cosmico, filamenti composti da gas e materia oscura, fonti di raggi gamma ad altissima energia, fotoni, Fotoni ad altissima energia, Fotoni che si trasformano in assioni, Franco Vazza, INAF - IRA, INFN, INFN-Ba, Interazione fotoni gamma fotoni di luce, luce di fondo emessa dalla galassie, luce di fondo extragalattica, Materia oscura, Matteo Viel, MEDIA INAF, Physical Review Letters, Raggi gamma, Simulazione della cosmic web, SISSA, Teoria della relatività, Transizione fotone-assione, Trasmutazione fotone assione, tre milioni di ore, Università del Salento
Lug 31 2017
E luce fu sulla Via Lattea | MEDIA INAF
- Archiviato sotto Astrofisica galattica, Astrofotografia, Astronautica, Evoluzione galattica, Planck, Telescopi spaziali
Difficile fare una bella foto di qualcosa in cui sei completamente immerso, ma un risultato del genere lo ha ottenuto il gruppo di ricerca che, per la prima volta, è riuscito a ricavare una panoramica completa della luce stellare nella Via Lattea, a partire dalle mappe nell’infrarosso del satellite Esa Planck Sorgente: E luce fu …
- distribuzione dell’energia luminosa nella galassia, Distribuzione di energia luminosa nella Galassia, ESA, ESA PLANCK, Evoluzione galattica, fotografia completa della luce stellare, fotoni stellari, Immagine all'infrarosso della via lattea, Immagine della Via lattea, Mappe all'infrarosso, MNRAS, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Osservatorio spaziale Planck, Polvere interstellare, produzione di fotoni ad alta energia, raggi cosmici, Raggi gamma, stelle nelle galassie a spirale, stime sul contenuto di polvere stellare e interstellare della Via Lattea, University of Central Lancashire, Via Lattea
Apr 20 2016
Messico e nuvole di particelle « MEDIA INAF
- Archiviato sotto Cosmologia, Fisica nucleare e subnucleare, Fisica quantistica, Fisica spaziale
Come telescopio è un vero bidone, essendo costituito da 300 serbatoi di oltre sette metri di diametro ricolmi d’acqua super distillata. Ma proprio grazie a questo l’osservatorio HAWC (High Altitude Water Cherenkov) in Messico riesce a vedere con un buon dettaglio le sorgenti cosmiche di altissima energia, di cui ha prodotto ora una nuova mappa …